Corso dedicato a tutte le persone che si vogliono avvicinare al mondo del ciclismo, imparando a conoscere la meccanica, senza paura di non essere all’altezza degli argomenti, ma approfondendo ogni sua branca, divertendosi. Partiremo dalle basi di ogni materiale che compone una bicicletta, fino ad insegnarvi il montaggio della componentistica più complicata. La bicicletta non avrà più segreti per voi.
Specifiche e sede del corso: 70h di teoria + 80h di pratica
Non è richiesta nessuna competenza specifica per partecipare.
Sede del corso: Fondazione A. Simonini via merulo 9 Reggio Emilia
PER INFO date e costi, SCRIVI a: staff@laccademiadellabicicletta.it o CONTATTACI al 339.7668975
Attestato di fine Corso
Per conseguire l’attestato è obbligatoria la frequenza minima di 120 ore su 150. Al superamento della prova finale sarà consegnato l’Attestato di Frequenza al Corso. In caso di mancato superamento della prova, verrà rilasciato un Attestato di frequenza valido per sostenere nuovamente l’esame finale nella successiva edizione del corso.
[ Scarica il Programma Completo PDF ]
In collaborazione con l’azienda leader italiana di distribuzione di marchi tra cui Fox, Rock Shox, Sram, Zipp e tanti altri, è un corso avanzato per migliorare la propria conoscenza tecnica, pratica e teorica, sull’argomento delle sospensioni, del cambio e dei sistemi frenanti di ultima generazione. Un corso che vi porterà ad un livello superiore e vi assicurerà di trovarvi al passo con tutte le ultimissime novità del settore e di conseguenza, presentarvi ai vostri clienti\fornitori, con tutti gli strumenti e le conoscenze per risultare professionalmente impeccabili.
Specifiche e sede del corso: 36h su 4gg
Sede del corso: TSA BELTRAMI via Euripide 7 Reggio Emilia
PER INFO date e costi, SCRIVI a: staff@laccademiadellabicicletta.it o CONTATTACI al 339.7668975
[ Scarica il Programma Completo PDF ]
Un sogno che si realizza, un vero e proprio ateneo nel cuore della città più propensa all’uso della bicicletta, ed alla transizione ecologica. All’interno delle aule del meraviglioso Velodromo Maspes-Vigorelli, in collaborazione con l’istituto Gatti di APA Confartigianato, la Camera di Commercio di Milano, Monza-Brianza e Lodi e Formaper, una serie di moduli di insegnamento, riservato a tutti gli under 30 della Lombardia, volto a formare tutte le figure chiave della Bike Economy italiana dei prossimi anni.
MECCANICO RIPARATORE DI BICICLETTE
Promosso da Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi e realizzato da Formaper in
collaborazione con Istituto Gatti – APA Confartigianato Imprese
OBIETTIVI
Il corso, ha l’obiettivo di formare un “Meccanico riparatore di biciclette”, che conosce le
caratteristiche costruttive di una bicicletta, muscolare ed elettrica, i materiali utilizzati per la costruzione, le
tipologie di trasmissione, forcelle, ammortizzatori, freni, selle e accessori ed è in grado di intervenire
professionalmente nella manutenzione e riparazione del mezzo.
La formazione è finalizzata all’inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro, collocandosi come
dipendenti all’interno di imprese operanti nei settori della produzione, riparazione e/o vendita di mezzi a
due ruote o creando il proprio laboratorio artigianale.
CONOSCERE IL MERCATO PER COGLIERNE LE OPPORTUNITÀ
Analizzare il mercato per mappare la numerosità e la distribuzione delle imprese più rilevanti e le
caratteristiche dei prodotti/servizi offerti è un’attività fondamentale sia che si intenda trovare lavoro da
dipendente
E SE DECIDESSI DI METTERMI IN PROPRIO?
Mettersi in proprio richiede la conoscenza delle principali implicazioni che la scelta imprenditoriale
comporta. Le procedure e gli adempimenti necessari per l’avvio di differenti attività di impresa nel mondo
bike: produzione, manutenzione/riparazione, vendita, noleggio, servizi.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO, DURATA, CALENDARIO
Il corso, con frequenza obbligatoria, sarà realizzato in presenza con alternanza tra sessioni teoriche e
sessioni pratiche. Le sessioni pratiche saranno svolte in aule con banchi da lavoro attrezzati di tutti gli
strumenti necessari agli interventi richiesti.
Il corso avrà la durata di 150 ore, secondo calendario e orari che verranno indicati nel programma di
dettaglio fornito successivamente alle persone selezionate.
ATTESTATO DI FREQUENZA E CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE
Al termine del corso e con il rispetto della frequenza minima (75% delle ore totali) è previsto un attestato di frequenza che certifichi le competenze relative all’area 6 del QRST “Meccanica, produzione manutenzione macchine” – competenze indipendenti:
– categoria C15 “effettuare la riparazione e la manutenzione di cicloveicoli”
– categoria C16 “Effettuare la riparazione e la manutenzione dei veicoli per la mobilità personale a
propulsione elettrica”
– categoria C17 “Eseguire il lavaggio, decontaminazione e protezione del veicolo”
Sede del corso: Velodromo Vigorelli in via Arona 19 a Milano
PER INFO date e costi, SCRIVI a: staff@laccademiadellabicicletta.it o CONTATTACI al 339.7668975
[ Scarica il Programma Completo PDF ]
L’attivazione che mancava, finalmente c’è. Aperto solo agli amatori dei settori off-road e road, finalmente un corso, soprattutto pratico, che vi aiuti ad affrontare in totale sicurezza qualsiasi uscita con le vostre amate biciclette. Vi insegneremo tutti le operazioni di manutenzione ordinaria e straordinaria, come prepararsi ed organizzarsi al meglio (meccanicamente parlando), per le vostre uscite e\o per le vostre competizioni, come allestire la vostra sala giochi del ciclismo e come ordinare la componentistica corretta, senza più fare errori, risparmiando tanto tempo, e tanto denaro.
Sede del corso: Velodromo Vigorelli in via Arona 19 a Milano
PER INFO date e costi, SCRIVI a: staff@laccademiadellabicicletta.it o CONTATTACI al 339.7668975
[ Scarica il Programma Completo PDF ]